Forum Altomesima Online - Non si vive di solo sagre
    Forum Altomesima Online

Forum Altomesima Online
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota: Gli utenti registrati possono creare un loro Blog



 Tutti i Forum
 Dasà
 Piazza virtuale Montecitorio: "a cruci i petra"
 Non si vive di solo sagre
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:




Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Admin
Amministratore




Inserito il - 08 dicembre 2008 : 21:48:06  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Admin Invia a Admin un Messaggio Privato Aggiungi Admin alla lista amici
Ho letto un post sul sito dell'ACD a firma di zucchino46 nostro forumista, e di cui riporto uno stralcio per l'interesse che, a mio avviso, ha sia dal punto di vista prettamente letterale sia al fine di trovare contatti fra generazioni diverse:
...
Ad ogni modo, vorrei aggiungere, l’indifferenza dei giovani alla vita sociale della comunità dasaese resta un problema preoccupante al quale, purtroppo, noi non sappiamo trovare rimedio. Ad agosto, si è cercato di organizzare (con successo, visti i risultati) eventi aperti a tutti con l’intento di far divertire i partecipanti. Purtroppo, invece, i nostri giovani pare siano attratti solo dalle feste di altri paesi, vicini o lontani che siano; si spostano infatti volentieri verso Arena, Acquaro, Ciano, Spilinga, Brattirò e magari Papaglionti, per partecipare magari alle stesse feste (ad es. sagre) che si organizzano a Dasà. A questo punto mi chiedo: cosa c’è di tanto speciale a queste sagre rispetto alle nostre? Perché non ci danno qualche suggerimento su come renderle più appetibili?
Abbiamo sempre chiesto un aiuto per colmare queste nostre lacune (sempre che ce ne siano) e siamo tutt’ora in attesa di suggerimenti.
Ho notato con piacere la sempre più assidua presenza su forum e blog di giovani dasaesi, che vivono lontano da Dasà, impegnati in discussioni di diversa natura sul nostro paese; sarebbe bello poter vedere la stessa loro partecipazione, quando tornano a Dasà, per cercare di risolvere gli indiscutibili problemi della nostra comunità.
...

Il mio pensiero, da non più giovane, suggerisce questo: io non so bene se i giovani dasaesi preferiscono altre sagre di altri paesi, ma immagino che il significato delle sagre dovrebbe essere quello di valorizzare i prodotti tipici del luogo al fine di incentivarne la vendita.
Quali sono i nostri prodotti tipici?




 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~  Messaggi: 597  ~  Membro dal: 18 maggio 2008  ~  Ultima visita: 11 maggio 2025

zucchino
Utente Medio



Utente Valutato
Voti: 1



Inserito il - 22 dicembre 2008 : 11:02:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di zucchino Invia a zucchino un Messaggio Privato Aggiungi zucchino alla lista amici
Caro Mimmo,
vorrei ringraziarti innanzitutto per aver riportato nel tuo forum uno stralcio del mio post pubblicato sul sito dell’ACD. Permettimi però anche di dire che sarebbe stato forse più opportuno pubblicare tutto il mio intervento o, ancora meglio, inserire le tue considerazioni in risposta al mio, anche sul sito dell’ACD (visto che sei registrato anche tra gli utenti). In questo modo avresti dato la possibilità a tutti i lettori di conoscere il contesto del mio pensiero. Ci tengo a specificare, infatti, che nell’occasione mi lamentavo dell’assenza dei giovani, non solo alla sagra, ma a tutte le iniziative che sono state organizzate durante l’estate. Il nostro obiettivo è sempre stato, come negli altri paesi, quello di creare un’occasione di divertimento e di aggregazione per tutti i partecipanti e non quello di promuovere a tutti i costi prodotti tipici della zona.
Come puoi vedere, quindi, il problema da me denunciato era di carattere sociale e non commerciale.
Qualcuno lamenta la mancanza di eventi culturali degni di nota. A tal proposito vorrei citare solo alcune iniziative promosse durante l’anno dall’Associazione:
- Mostra fotografica con foto antiche dai primi decenni del ‘900 ai giorni nostri, attraverso le quali si poteva ripercorrere l’evoluzione (o involuzione) del paese. Inserito nella mostra anche un angolo con le foto di tutti i portali in pietra presenti nel paese;
- Presepe vivente, con la rappresentazione scenografica nei siti (catoja) di quasi tutti i mestieri praticati in passato nel paese, ad es. fabbro, falegname, sarto, lavorazione del lino, il sapone in casa, lavanderia in casa( ‘a vucata ), la cantina, ecc. ecc.;
- la “Farzetta” e la processione del funerale di carnevale rappresentata per le vie del paese, come si faceva negli anni ’50, con tutti i partecipanti rigorosamente in costume. Evento molto apprezzato e pubblicato sui giornali locali. (vedi foto sul sito dell’ ACD ).
- Concorso: “il miglior tema” per le terze classi delle scuole medie del circondario su un argomento attuale quale il bullismo nelle scuole, con premiazione in piazza, alla presenza di autorità amministrative e scolastiche;
- Estemporanea di pittura: il paese invaso di pittori che mettevano su tela angoli caratteristici del paese, con i ragazzi curiosi ad ammirare l’arte della pittura estemporanea e successiva esposizione delle opere per tutto il mese di agosto;
- Serata a San Lorenzo: la riscoperta di questo luogo romantico che coppie di varie generazioni di dasaesi ricordano come luogo di incontro e di corteggiamento. Serata ricca di storia del luogo, con canti tradizionali e serenata conclusiva fatta alle donne di Dasà, con canzoni inedite scritte e musicate per l’occasione da Mike Arruzza. (Un approfondito racconto della serata è presente sul sito dell’Associazione Culturale dasaese, scritto da Pino Portaro);
- Presentazione in piazza, alla presenza di critici letterari e personalità politico-amministrative, del libro di poesie in vernacolo dasaese, scritto dal prof. Domenico Condino di dasà;
- Il giornalino dell’Associazione che si prefigge di raccontare in modo dettagliato, tutte le iniziative dell’A.C.D. e i fatti salienti che succedono nel nostro paese;
- Messa in rete del sito dell’Associazione Culturale: naturalmente dell’importanza e dell’utilità di questa iniziativa, penso non sia necessario spendere parole.
Questo è quanto siamo riusciti ad organizzare spinti dalla passione per il nostro paese e senza alcun tornaconto. Come è stato ribadito in diverse occasioni, ogni consiglio, idea o contributo è ben accetto purché concreto e costruttivo.
Se questi non sono eventi culturali degni di nota, allora toglietemi una curiosità: che cos’è la cultura?
A presto Peppi Giogà.




 Regione Calabria  ~ Prov.: Vibo Valentia  ~ Città: Dasa'  ~  Messaggi: 34  ~  Membro dal: 25 giugno 2008  ~  Ultima visita: 29 marzo 2013 Torna all'inizio della Pagina

mimc
Utente Attivo

Altomesima Online


Inserito il - 25 dicembre 2008 : 23:14:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mimc Invia a mimc un Messaggio Privato Aggiungi mimc alla lista amici
Caro Peppi, l'Admin non ha pubblicato tutto il tuo intervento per via del fatto che il resto era una polemica interna all'ACD cui non si voleva dare maggior enfasi di quanto già ne sia stata data ed inoltre non è stata considerata essere di nessuna rilevanza ai fini della nuova discussione che si è aperta qui.
Il pensiero tuo, quì, riportato come stralcio mi sembra essere completo anche laddove lamenti che: "Ci tengo a specificare, infatti, che nell’occasione mi lamentavo dell’assenza dei giovani, non solo alla sagra, ma a tutte le iniziative che sono state organizzate durante l’estate.".
Poi, non vi è alcun dubbio che i partecipanti a questo forum siano stati, in qualche modo, chiamati in causa laddove si dice "Ho notato con piacere la sempre più assidua presenza su forum e blog di giovani dasaesi, che vivono lontano da Dasà, impegnati in discussioni di diversa natura sul nostro paese;".
Per cui trasportare uno stralcio quì all'interno di una nuova discussione non mi sembra essere tanto grave tanto più che il numero di visitatori, attualmente, del sito dell'ACD e del Forum Altomesima è fortemente a vantaggio di quest'ultimo.
Quindi, penso che sia stata data maggiore visibilità al tuo pensiero ed opportunità per ribadire le iniziative culturali promosse dall'ACD.
Per quanto riguarda il post che oltre lo stralcio conteneva una domanda di interesse, secondo me, per trovare punti di contatto fra generazioni diverse: alcuna risposta è stata data.

Cari Saluti e Buone Feste
Mimmo




Modificato da - mimc in data 25 dicembre 2008 23:21:28

  Firma di mimc 
Saluti
mimc

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: Torino  ~  Messaggi: 91  ~  Membro dal: 18 maggio 2008  ~  Ultima visita: 26 gennaio 2013 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi.