Forum Altomesima Online RSS Feed |
Mastru Fuanzu la fontana e il mulino del XIII sec. |
Mastru Fuanzu, la fontana e il mulino del XIII secolo di Domenico CAPANO Salendo in direzione Arena, usciti dall'abitato di Dasà, e proseguendo per circa trecento metri vi è, sulla destra, una fetta di terreno denominato nel dialetto dasaese Mastrufuanzu. Luogo conosciuto nel paese di Dasà per le tre fontane d'acqua corrente, proveniente dal soprastante monticello, che un tempo erano presenti - prima dell'apparire delle fontane pubbliche nel paese - e fornivano l'acqua necessaria agli abitanti dasaesi per le loro primarie esigenze. Con l'avvento delle fontane pubbliche nell'abitato, l'acqua si prelevava dalle tre fontane di Mastrufuanzu soltanto in estate poiché era fredda; questo al tempo in cui non esistevano ancora in paese i frigoriferi e le acque minerali. A tal proposito mi piace inserire, in queste righe di storia locale, una datata poesia dialettale intitolata "Vecchia fontana" di Giuseppe Bruni ri-proposta nel gruppo Facebook Dasà nel cuore (2020): ![]() Dipinto di Mike Arruzza: La fontana di Mastrofonzo (anni '50) Vecchia funtana di mastru Fuonzu mi canuscisti di picciriju, quando cu mama venia da manu mu pigghiu acqua cu gozzarieju. Cu tri cannali acqua dunavi di notti e juornu sempe currivi allu paisi tu dissitavi ed ieri frisca cchjù di la nivi. Alla sirata paria 'na fera cui s'acchiappava e cu' cantava guozzi e cortari tanti 'ndavia chi cchjù di una sinda ruppia. Mò non si bona ti rovinaru 'nu cannalieju di tia dassaru priegu a cù pote sira e matina finda chi tuorni com'ieri prima. Nella poesia emerge la nostalgia dell'autore per la fontana come era fatta quando egli era piccolino. Sottolinea che al tempo era dotata di tre canali i quali fornivano acqua fresca e potabile in abbondanza. Continua con il rilevare che i lavori di ristrutturazione della fontana l'hanno rovinata lasciando un solo piccolo canale. Ed egli dispiaciuto prega, sia la sera sia la mattina, chi ha il "potere" affinché possa farla ritornare com'era prima. ... CONTINUA Download documento completo Mastru Fuanzu, la fontana e il mulino del XIII secolo Dasà, 3 luglio 2021 |
Reliquario della santa croce di Arena |
Precisazione sul Reliquario della santa croce di Arena, Francesco Romanò 2 pagine, 10 luglio 2021 ![]() Download Precisazione sul Reliquario della Santa Croce di Arena.pdf |
San Lorenzo di Dasà di Francesco Romanò |
San Lorenzo di Dasà di Francesco Romanò 2 pagine, 18 luglio 2021 ![]() Download San Lorenzo di Dasa.pdf |
Monumento ai caduti della I guerra mondiale Dasà |
Monumento ai caduti di Dasà nella prima guerra mondiale Il monumento si trova ubicato in Piazza dei caduti lungo il centrale Corso Umberto I di Dasà (VV), di fronte alla chiesa matrice. Sul basamento in travertino sono incisi i nomi dei morti dasaesi nelle guerre coloniali italiane e nella prima guerra mondiale 1915-1918. Sul frontale inclinato del basamento è indicato come costruito A spese degli emigrati dasaesi a Stamford Connecticut negli USA; sul lato sinistro è inciso l?anno 1929. Il monumento ai caduti è opera del famoso scultore Torquato Tamagnini come emergerà dal seguito. ... CONTINUA Domenico Capano, Torino, 30 dicembre 2020 ![]() Download de "Il monumento ai caduti di Dasà nella prima guerra mondiale" |
La servitù feudale nella contea di Arena (VV) |
La servitù feudale nella contea di Arena (VV). Saggio di Francesco Romanò (data di originaria pubblicazione, 3 agosto 2021) La Servitu-feudale-nella-contea-di-Arena.pdf ![]() NOTE del saggio ?La servitù feudale nella Contea di Arena? di Francesco Romanò Francesco Romanò, Integrazione al mio saggio "La servitù feudale nella contea di Arena", Dasà, 11 luglio 2021. |
San Lorenzo di Dasà opuscolo di Francesco Romanò |
Di seguito si rende disponibile per volontà dell'autore il file (scansione in pdf) contenente l'opuscolo del prof. Francesco Romanò intitolato SAN LORENZO: DAL MONASTERO BASILIANO AL PARCO DELLE RIMEMBRANZE. Stampato a cura dell'autore presso la Print Service Group Vibo Valentia il 2 febbraio del 2015. Download San Lorenzo. Dal monastero basiliano al parco delle rimembranze ![]() 396,55 KB |
Le novelle, racconti di Danilo Zannoni |
Sono disponibili gratis le novelle e i racconti di Danilo Zannoni nel quaderno CIPEC Numero 65 intitolato: Scrivere è come vivere, solo che è più semplice. Tante mi son piaciute e ne consiglio la lettura. Propongo tra queste che ho gradito Julia e il Caimano. La farfalla Julia e il vecchio caimano Caio. Scarica allegato: ![]() Download dei racconti Copertina del quaderno 65 ![]() |
Romanzo di Flavia Idà: L'ultimo granello del mondo |
Ci sono 1 risposta/e, l'ultimo messaggio è stato inserito il 10 giugno 2019 alle ore 13:02:18 da Admin Risposta: La versione cartacea del libro "L'ultimo granello del mondo" in lingua italiana è disponibile in alcune librerie USA e su Amazon. Di seguito la prima e la quarta di copertina; in quest'ultima sono state inserite le micro recensioni di alcuni lettori: ![]() P.S. Prossimamente sarà pubblicata la versione italiana del libro della Idà "Children of the wrong time" il cui titolo in italiano è: "Figli del tempo sbagliato". ![]() Se si dovesse e potesse riassumere il tema in una sola frase diremmo: È possibile evitare che gli sbagli dei genitori si ripercuotano sui figli? Lasciato al lettore la risposta all'interrogativo. |
Novella di M. Natale: Miracolo alla limpidese |
Miracolo alla limpidese ... Era la seconda domenica di luglio e ricorreva a Limpidi la festa della Madonna del Carmine. Ancora prima che le campane suonassero la Messa, lui si aggirava nelle adiacenze della chiesa con fare austero e militaresco. Quando iniziò la celebrazione religiosa, si andò a piazzare nelle adiacenze dell'altare come era solito fare qualche autorità locale: Sindaco, Assessore e spesso anche la Guardia Municipale unica figura istituzionale esistente nella minuscola frazione. Quel giorno per sua fortuna erano tutti assenti. Quindi toccava ad egli colmare il vuoto delle autorità (eh... aveva la divisa). Durante la processione si pose a fianco del parroco e muovendo un passo maestoso e lento, incurante del sudore che gli colava a rigagnoli dalla fronte si fece tutto il percorso del paese abbottonato nella sua bella giacca grigio-verde ... ... Continua ![]() |
Annibale nel Bruzio di Francesco Romanò |
Annibale nel Bruzio di Francesco Romanò 44 p., gennaio 2016. Saggio stampato a cura dell'autore presso la Print Service Group Vibo Valentia. Nella foto busto di Annibale conservato presso il Museo archeologico nazionale di Napoli. ![]() ![]() |