Calo di presenze alla tradizionale fiera dell’Immacolata
di NANDO SCARMOZZINO
DASA' - La crisi si fa sentire anche tra le bancarelle della tradizionale fiera dell'Immacolata, che in questo centro delle basse Serre dal 1649, quando si ha la prima notizia, rappresenta sicuramente un appuntamento immancabile per commercianti ambulanti e per acquirenti. Eppure, nell'edizione di quest'anno non si è fatta registrare la massiccia presenza di gente com'è accaduto in passato. In tanti, eccome, sono arrivati, invece, gli ambulanti. «E' una delle fiere più importanti, di quelle che si sentono - ha osservato il presidente dell'Associazione commercianti ambulanti calabresi Salvatore Alessandria, di Soriano -. Introduce il Natale ed è molto antica». Tuttavia, «il problema della crisi si è fatto - ha aggiunto- sentire. C'è stata una buona affluenza, ma tante cose sono cambiate. Anche nel numero dei giorni della fiera. Anticamente infatti durava almeno tre giorni. La gente arrivava per comprare quanto serviva per l'inverno». Dello stesso tenore la dichiarazione del sindaco di Dasà Gabriele Corrado. «Forte è stata la presenza dei commercianti, ma scarso il pubblico. C'è la crisi. L'avvenimento però rimane unico nel circondario». ... ...
Mercoledì 10 dicembre 2008 Fonte: il Quotidiano della Calabria online
acquisti-natalizi-crisi.pdf (96,12 KB)
|